Proprietà benefiche dell’olio di oliva extravergine
L’olio extravergine d’oliva è conosciuto sin dall’Antichità per essere un alimento dalle spiccate caratteristiche nutrizionali, divenuto nel tempo una parte fondamentale della dieta mediterranea, tant’è che oggi viene usato in modo massiccio sia in Italia, che in molti altri Stati. Le sue alte qualità nutrizionali sono state dimostrate da un gran ventaglio di studi scientifici. Attualmente si tratta della miglior fonte di grassi in assoluto, ma non è solo questo a rendere così tanto apprezzato ovunque. L’olio extravergine di oliva ha un sapore molto intenso e un aroma particolare; al suo interno include un mix perfetto di grassi polinsaturi e quelli monoinsaturi, che lo rendono differente da un qualsiasi altro grasso animale oppure vegetale. A differenza di molti altri alimenti, esso è adatto a tutte le persone e si può iniziare ad assumerlo già dalla tenera età. Non ci sono controindicazioni all’uso e si può usufruirne in abbinamento a una grande varietà di pasti. Ciononostante, ancora oggi esistono molte persone che non capiscono proprio di cosa si tratta, né perché questo olio è così richiesto.
Vediamo di togliere tutti i dubbi.
Continua su International-post.it
Olio di oliva extravergine: cos’è?
Chiamato anche Olio EVO , è un prodotto di massima qualità, sui libri di testo definito come “un olio ottenuto dalle olive usufruendo di determinati procedimenti meccanici”. Parliamo di un alimento di elevatissima qualità, in quanto preserva le proprietà nutrizionali delle olive. L’olio viene sempre prodotto solo a partire da frutti freschi, sani e interi, maturati al punto giusto: per questo motivo il suo sapore è così intenso. Durante la produzione di quest’olio non vengono usate sostanze chimiche come i coloranti ei conservanti. Inoltre, a differenza di molte altre tipologie di olio, vengono impiegati unicamente i processi meccanici per la spremitura delle olive.
Un simile approccio aiuta a ottenere un prodotto dai parametri particolari, che contraddistinguono l’olio extravergine di oliva. In particolare, il valore di acidità deve derivare minore a 0,8% (vale a dire che l’acido oleico dev’essere presente nell’olio fino a un massimo di 0,8 grammi su 100 millilitri). Il prodotto non deve avere difetti sensoriali ed essere fruttato, cioè possedere uno spiccato profumo di oliva unito a una nota amara e leggermente piccante: tale caratteristica indica un’elevata concentrazione di polifenoli, degli antiossidanti naturali in grado di aumentare il benessere dell’organismo.
L’olio di oliva è uno degli alimenti dalla più elevata capacità energetica, tant’è che contiene oltre 899 calorie per 100 ml. Nonostante l’olio extravergine di oliva contenga molti grassi, non ha alcuna traccia di colesterolo e la maggior parte di grassi che include sono quelli monoinsaturi, a cui si aggiungono pochissimi (7,8% circa) grassi polinsaturi e il 15% di grassi saturi .
Il grande aspetto vantaggioso di quest’olio, però, è d’includere un ottimo rapporto delle sostanze omega 3 e omega 3: tale caratteristica rende l’alimento ottimale per l’alimentazione di persone di qualsiasi fascia di età. A tutto questo si aggiunge un’alta concentrazione di vitamina E, che svolge un’intensa attività antiossidante e serve anche vasodilatatore. Alle persone anziane viene consigliato di consumare molto olio extravergine di oliva proprio a causa dell’alta concentrazione della vitamina E a per via della funzione antitrombotica. A tutto questo si aggiungono anche altre particolarità, tra cui la regolarizzazione della produzione ormonale, un processo che favorisce l’aumento del colesterolo buono. Tale olio, non a caso, è uno degli alimenti più ricchi in assoluto di vitamina E,
Infine, spicca anche un’altra proprietà benefica di cui occorre ricordare: l’elevata concentrazione di Squalene. Parliamo di un’altra sostanza antiossidante e lievemente depurante.