Quanto costa una birra artigianale di qualità
La birra artigianale sta letteralmente conquistando tutto il mondo.
Il suo aroma, il suo profumo, la sua grande predisposizione alla varietà sono solo alcune delle tante caratteristiche che portano gli amanti della birra a scegliere questa qualità anziché la tanto pubblicizzata birra commerciale.
La vendita birra artigianale online sembra stia diventando anche uno dei settori più in voga. E noi non ne siamo assolutamente stupiti.
Molti i siti internet ed i birrifici che sfruttano la modalità online per offrire una vasta selezione di birre artigianali di altissima qualità.
Bisogna dire, però, che il costo di una birra artigianale è sicuramente un po’ più alto rispetto alle classiche birre che si possono trovare sugli scaffali del supermercato.
Come mai questo prezzo alto? E davvero è da ritenersi una birra troppo costosa? Cerchiamo di analizzare il tutto per riuscire a fare chiarezza su questo interessante argomento.
Birra artigianale: il giusto prezzo e perché sceglierla
La birra è una bevanda molto amata. Pensa che recenti statistiche l’hanno classificata tra le prime tre bevande più bevute al mondo.
Bisogna anche dire, però, che la birra è una bevande che divide un po’ il mondo a metà: da un lato chi preferisce spendere pochissimo e non bada molto alla qualità finale della birra, dall’altro lato chi invece beve solo birra di alta qualità e con un’attenta ricerca sugli ingredienti.
Insomma, due mondi sicuramente opposti ma che hanno in comune l’amore per un bel boccale pieno di birra.
Come capire quando il prezzo finale di una birra è corretto od è una fregatura? È arrivato il momento di scoprirlo.
Perchè la birra artigianale costa di più?
Per capire il motivo che porta un birraio a mettere la propria birra artigianale ad un costo piuttosto elevato dobbiamo esaminare diversi punti.
Devi sapere, infatti, che un birrificio ha diverse spese per riuscire a fare le sue diverse birre artigianali. Spese che sicuramente incidono molto di più rispetto ad una grande industria che produce birra commerciale.
- Ingredienti di qualità. La birra artigianale è fatta solo con materie prime di alta qualità. I cereali sono sempre biologici e, spesso, il birrificio artigianale ha anche il proprio raccolto. Che comunque comporta una spesa.
- Tasse. Questo settore ha un peso fiscale non indifferente che porta ad un ben 46% del costo volatizzarsi in men che non si dica. Le accise, ad esempio, variano in base alla quantità di materiale fermentescibile prima della fermentazione. Ecco spiegato il motivo che porta una birra artigianale più alcolica ad avere un costo finale più alto.
- Costi fissi. Come tutte le attività, anche i piccoli birrifici hanno dei costi fissi mensili. Affitto, bollette, eventuale personale, pubblicità, ecc.
Già da queste poche righe puoi ben comprendere come un piccolo birrificio, per quanto abbia magari anche un buon giro nel mercato, si vede costretto ad alzare il prezzo finale. Ma d’altronde è anche vero che la qualità si paga.
Qual è il giusto costo per una birra artigianale?
Ora che abbiamo esaminato un po’ da cosa si forma il prezzo finale di una birra artigianale siamo pronti per tirare le somme finali e capire quando un prezzo è giusto o meno.
In linea di massima una birra da 33 cl dovrebbe avere un prezzo medio di 3,50 euro.
Ovvio, però, che alla base deve esserci anche una valutazione degli ingredienti. Ci sono ricette che al loro interno hanno aromi e spezie molto ricercate.
Infine, ci teniamo anche a dire che è il mercato a comandare il tutto.
In parole povere, se tu non sei disposto a spendere una cifra da capogiro ma il resto delle persone si, difficilmente il prezzo medio scenderà.
La verità, però, è che bere una birra artigianale non ha assolutamente nessun paragone con una birra industriale.
Gusto, profumo, valori nutritivi. Tutto è ampliato all’ennesima potenza ed un vero intenditore lo sa.