Passione per i motori, quando da hobby diventa un lavoro
Le passioni sono importanti da coltivare, ma purtroppo spesso il tempo non è sufficiente. Tuttavia, chi ama i motori cerca sempre qualche ritaglio di tempo al fine settimana da dedicare a quello che non è solo un hobby, ma una vera e propria passione. Ci sono quelli che si dilettano nella costruzione di modellini in scala, magari di auto d’epoca, ci sono quelli che passano i fine settimana ai raduni di macchine particolari, d’epoca o ‘500, ma anche vespini, perché la passione per i motori è anche questa.
La passione per i motori e i rally
Uno dei modi in cui si manifesta il piacere del rombo del motore sono i rally. Ci sono veri e propri spostamenti di “carovane” di amanti del genere che nel periodo in cui si tengono determinate manifestazioni si spostano per seguire l’evento. Famosissimo il Rally della Costa Smeralda, in Sardegna, trasferito poi negli ultimi anni ad Alghero e che ha catturato un numero enorme di turisti e appassionati. Per chi ha la possibilità di uscire dai confini, è imperdibile l’appuntamento con il Rally di Montecarlo.
Ci si mette sul ciglio della strada, anche se adesso – fortunatamente – gli organizzatori hanno compreso la pericolosità della cosa e cercano di mettere in sicurezza il pubblico, e si aspetta di veder sfrecciare i potenti bolidi attraverso paesaggi di grande bellezza. La polvere, il caldo, niente può fermare chi ha questa passione, e molti la coltivano fin da bambini.
La collezione di auto
Questo hobby è meno pericoloso di andare a vedere un rally o addirittura a parteciparvi, ma può essere anche molto costoso. Chi ama i motori spesso trova soddisfazione a questo amore acquistando modellini di auto o costruendoli. Ci sono veri e propri appassionati che si siedono al tavolo da lavoro per ore e montano con solerte cura i pezzetti di metallo che poi dipingono seguendo meticolosamente le indicazioni. Altri preferiscono utilizzare materiali di legno, ma non per questo il risultato è meno soddisfacente.
Alcuni modellini, soprattutto quelli già finiti, possono arrivare a costare uno sproposito, a seconda dell’anno in cui sono stati realizzati, quindi della tiratura e del modello che rappresentano.
Quando la passione diventa un lavoro
Delle volte la passione si trasforma in un vero lavoro. Questa è più meno la storia di molti ragazzi che, una volta ultimato il percorso di studi, decidono di lavorare in un’officina. In realtà molti di loro iniziano fin da ragazzini, magari curiosando nell’officina di famiglia o di qualche conoscente. Così iniziano a imparare i segreti del mestiere e dopo qualche anno di pratica, una volta raggiunta l’età, possono mettersi a lavorare. Alcuni arrivano ad aprire delle officine in proprio e a portare avanti un’attività che da non poche soddisfazioni.
Così è stata la carriera di molti dei nostri collaboratori, perché chi entra in certificauto non è solo un bravo professionista, ma è un appassionato di motori in primis, che ha lavorato sodo per imparare e che ha messo a frutto anni di esperienza e, soprattutto, l’inclinazione naturale verso questo tipo di lavoro.
Nei centri certificauto trovi meccanici e professionisti che sono in grado di dirti, in circa un’ora, se l’auto usata che stai acquistando è conforme alla descrizione fatta dal venditore o se invece vi sono problemi.