Diete

Paleo Dieta, l’alimentazione che ti salverà la vita

La Paleo Dieta è l’alimentazione naturale per eccellenza e affonda le sue radici nel Paleolitico.

I primi uomini si nutrivano principalmente grazie alla caccia, dunque principalmente di selvaggina, pesce e uccelli, completando il loro quadro alimentare con i prodotti della raccolta, ovvero bacche, frutti, uova e miele. Questo rendeva la loro alimentazione ricca di proteine, molto più di quanto non lo sia oggi.

Non bisogna però cadere nell’errore di credere che la carne di allora fosse simile a quella di oggi.

Le carni degli animali liberi erano infatti molto più magre e ricche di grassi omega-3, mentre al giorno d’oggi gli allevamenti intensivi constringono gli animali a vivere in condizioni ce non permettono loro di crescere in modo sano e di conseguenza la loro carne è molto più grassa e contiene molti meno nutrienti utili all’uomo.

Piatto di carne in umido
Foto credits: fotolia.com

Frequenza dei pasti e attività fisica

Una delle caratteristiche imprescindibili della dieta dell’uomo del paleolitico era la frequenza e la leggerezza dei pasti, accompagnati da un’intensa attività fisica.

Lungi dal passare ore intere seduti davanti a un pc, come invece fa l’uomo del ventunesimo secolo, i nostri antenati erano costretti a cacciare per procurarsi il cibo. Questo, oltre a renderli molto più attivi ed energici, li portava inevitabilmente a consumare pasti più piccoli e frequenti, con conseguenze benefiche per l’organismo.
Ma cosa significa nutrirsi secondo i dettami della Paleo Dieta al giorno d’oggi?
Innanzitutto bisogna fare della carne bianca e rossa il fondamento della propria alimentazione. Per avvicinarsi di più a quella che era l’antica alimentazione naturale, si consiglia di provare a procurarsi carni di ottima qualità da allevatori che alimentano il loro bestiame senza magini derivati da agricoltura. Gli allevamenti devono essere grass-fed, ovvero gli animali devono alimentarsi solo al pascolo.

Foto credits: fotolia.com
Foto credits: fotolia.com

In secondo luogo, non devono mai mancare nel nostro piatto grandi quantità di frutta e verdura, in quanto proprio da questi dobbiamo derivare tutti i carboidrati per soddisfare il nostro fabbisogno giornaliero.
Terza regola, strettamente legata alla seconda, è bandire i cereali e le farine dalla nostra dieta. Sono da evitare pane, pasta, biscotti e tutti i prodotti dolciari da forno ai quali la nostra società è tanto affezionata. Stesso discorso per il latte e i formaggi!
Altra regola molto importante è non mescolare troppi tipi di cibi diversi all’interno dello stesso pasto. Oltre ad assaporare meglio i vari sapori, si avrà l’enorme beneficio di digerire meglio e sentirsi più energici e leggeri.
Infine non può mancare l’attività fisica, che deve essere costante e frequente. Non avendo più l’esigenza di inseguire cervi nei boschi, arrampicarsi sugli alberi da frutta o nuotare per catturare pesci, dobbiamo prestare molta attenzione a trovare delle attività che tengano il corpo tonico e attivo, nonostante i mille comfort che ci circondano.
Spesso si pensa che una dieta così diversa da quella a cui siamo abituati porti inevitabilmente con sé la noia di mangiare sempre le stesse cose.
Invece non si può essere più lontani dalla verità! Più selezionati saranno gli ingredienti, più gustose risulteranno le nostre ricette.
Mangiare meglio non significa magiare meno o con meno fantasia. Anzi, la bellezza della novità farà da stimolo per inventare e sperimentare nuove ricette da condividere con i nostri amici.

Stare meglio non è un privilegio, ma un diritto e un dovere verso di noi e verso il nostro corpo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *