Hamburger vegetariano
Negli ultimi anni la comunità vegana sta diventando sempre più numerosa in Italia, tanto che i loro piatti piacciono anche agli onnivori e agli amanti della selvaggia chianina: hamburger, cotolette, ragù e tante altre delizie da gustare, tutto rigorosamente vegetale per rispettare la natura e mantenere fede alle proprie scelte etiche. Sull’onda del veggie food, inoltre, sta spopolando sulla rete un’idea originale e sana da vivere in famiglia, la veggie dinner: una cena settimanale esclusivamente a base di vegetali con portate sfiziose e gustose, adatte anche a grandi e bambini.
Qualche idea? Questo delizioso hamburger che ti presentiamo è semplice da preparare e si abbina perfettamente a un panino o a un contorno di verdure grigliate e salse. Vediamo come realizzarlo!
PRINCIPI NUTRITIVI
- Fibre 10.4 G
- Carboidrati 61.9 g
- Proteine 19 g
- Zuccheri 8.1 g
- Grassi 19.8 g / grassi saturi 5.22 g
- Colesterolo 15 g
- Sodio 844 g
INGREDIENTI PER 4 HAMBURGER DA 501 Kcal
- 100 g zucchine
- 100 g ceci neri
- 30 g grana Padano
- 120 g asparagi
- 80 g carote
- 55 g olio EVO
- Sale, pepe, aglio ed erba cipollina q. b.
PREPARAZIONE
Prima di iniziare la preparazione dei burger mettete in ammollo i ceci neri secchi per un giorno e una notte, poi cambiate l’acqua e sciacquateli molto bene per cuocerli a fuoco lento per circa 90 minuti o fino a quando non ritenete che siano morbidi. Al temine della cottura scolateli e lasciateli intiepidire passando alla fase successiva.
Sciacquate le verdure e iniziate a pulire gli asparagi: eliminate la parte finale e tagliate a rondelle l’intera lunghezza. Fateli rosolare in padella con un po’ di olio e uno spicchio d’aglio precedentemente imbiondito per circa 10 minuti.
Mentre cuociono gli asparagi, preparate zucchine e carote spuntandole e sbucciandole con una grattugia a fori più larghi. Aggiungete tutto agli asparagi, pepate, salate e mantenete a fuoco lento per altri 7 minuti, fino a quando le verdure non saranno diventate morbide.
Una volta pronte, togliete l’aglio e lasciatele riposare mentre frullate i ceci in un mixer fino ridurli in purea. Aggiungeteli alle verdure, unendo il resto degli ingredienti creando un impasto morbido e liscio ma ben compatto.
Prelevate circa 100 grammi dell’impasto, che corrisponde a un quarto del composto e riempite un coppapasta del diametro di 7,5 centimetri. Pressate l’interno con un cucchiaio dandogli la forma del vostro burger e ripetere l’operazione anche con la restante parte del contenuto.
Versate dell’olio in padella e cuocete i veggie burger per 3-4 minuti o fino a quando non si formerà la crosticina croccante. Girateli attentamente, facendo attenzione a non romperli e adagiate una fetta di formaggio su ciascuna unità aspettando che fonda.
Una volta pronti, adagiateli in un piatto e preparate gli ingredienti per il panino: affettate i pomodori, riscaldate le due parti del panino per qualche secondo con la parte interna rivolta verso la padella e componete il vostro gustoso burger.
Ponete una foglia di lattuga al centro, adagiate il burger con il formaggio ancora filante, ultimate con il pomodoro a fette e chiudete con la calotta di pane che resta.
Se siete amanti delle salse, ponetele in diverse tazzine con un cucchiaino per poterle comodamente spalmare e buon appetito!
CONSERVAZIONE
Gli hamburger vegetariani vanno consumati preferibilmente caldi, ma se gli ingredienti erano freschi, potete anche congelarli.
CONSIGLIO
Se volete realizzare un panino veggie al 100%, utilizzate un formaggio che non contiene ingredienti di origine animale. E se non avete i ceci neri, preparatelo con ceci normali, sarà ugualmente gustoso!
NOTA
Utilizzate solo verdure bio e se vi piace cimentarvi con nuove ricette, provate a preparare anche i panini! In cucina, con un attimo di fantasia, si può dare vita a una infinità di varianti davvero succulenti sotto tutti i punti di vista.