Dieta Paleolitica: vantaggi e svantaggi
In questi ultimi anni si sta diffondendo a larga scala la Dieta paleolitica. Sostanzialmente si sta parlando di una nutrizione a base di carne e pesce , tutto ciò che può essere cacciato. Anche quegli alimenti che possono essere raccolti (non derivante da semina) come uova, frutta, verdura ed erbe aromatiche sono ammessi. Assolutamente vietati legumi, latticini e soprattutto i carboidrati! Avete mai notato che dopo un bel piatto di pasta viene un po di sonnolenza? Eh, si perché non tutti sanno che i carboidrati contengono un’altissima quantità di zuccheri che vanno a scompensare, se mangiati in quantità elevate, il nostro equilibrio interno. Le bevande alcoliche non sono ammesse, l’unico concesso per quando si va fuori menù è il nettare di Bacco: il vino!
Molti siti tra cui www.dietapaleo.it, offrono informazioni riguardante cibi consentiti, allenamenti da seguire e libri completi di ricette adatte allo stile di vita scelto.
Veniamo a noi, e andiamo a vedere nel dettaglio i pro ed i contro di questo tipo di nutrizione:
Vantaggi
Le motivazioni sono molteplici. La ragione più accattivante è che, togliendo gran parte dei cibi ad alto contenuto calorico, in poco tempo l’ago della bilancia scende e la nostra massa magra aumenta. Bisogna tenere presente che non deve mancare l’esercizio fisico e, per avere una vita più sana, va praticato con costanza e determinazione. Inoltre aumentando la massa magra diminuiamo l’incidenza di quelle malattie che hanno iniziato a comparire con l’arrivo dei contadini come obesità, diabete, sovrappeso, intolleranze etc. Un’altra leva a favor di Paleo: mangiando solo prodotti non elaborati, non si corre il rischio di inciampare in quei prodotti che con l’elevata elaborazione industriale possono danneggiare il nostro sistema vitale e ci si sente più energici a causa dell’elevato consumo di proteine e del basso contenuto di carboidrati.
Svantaggi
Non esiste una vera e propria dieta Paleolitica ed alcuni consigliano grandi quantità di carne, in controtendenza alle attuali ricerche che sconsigliano uso eccessivo di proteine animali. Un’altro punto a sfavore è ovviamente attribuito a chi è vegano o vegetariano, perché la varietà di alimenti è talmente ridotta che è impossibile non mangiare prodotti di derivazione animale. Inoltre ha un costo leggermente più alto rispetto ad altre diete perché elimina tutti quei prodotti di origine industriale a basso prezzo e, dipendentemente dai tipi di qualità e carne scelte si può incorrere in uno scontrino ancor più elevato.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi e svantaggi della paleolitica, in fondo ogni regime alimentare ha i suoi pro e i suoi contro, sta a noi scegliere e provare a quale dieta il nostro corpo reagisce meglio e soprattutto quale fa godere di più le nostre papille gustative.