Cosa sono i prodotti Bio?
Si parla di prodotti biologici, quando un determinato alimento o altro genere di consumo, ha delle caratteristiche particolari e rispetta delle leggi ben precise, ovvero:
- Sono prodotti senza contaminare o inquinare l’ambiente, perciò non contengono sostanze chimiche come conservanti, pesticidi, fertilizzanti etc.
- Non possono essere utilizzati OGM, cioè organismi geneticamente modificati
- Devono rispettare dei ritmi stagionali
- Subire numerosi controlli da specifici enti certificati
- È necessaria la rotazione del terreno
Il rispetto di queste norme e i continui controlli permettono al produttore di ottenere un prodotto altamente biologico e controllato, in modo tale da offrire al consumatore un bene con maggior valore nutrizionale, nel caso degli alimenti, ed essendo gli altri beni di consumo derivanti comunque da elementi vegetali prodotti in agricoltura, si avranno prodotti meno chimici e più attenti al nostro benessere e alla nostra salute.
L’agricoltura biologica
Come detto in precedenza, i prodotti bio sono coltivati in modo da rispettare la natura, senza ausilio di additivi genetici e chimici, permettendo i di ottenere alimenti sicuri, ricchi di vitamine, oligo-alimenti e nutrienti. Considerando il lavoro di produzione più lungo e controllato, anche il prezzo di un alimento biologico sarà più alto di conseguente, e per non cadere in inganno è sempre bene assicurarsi che vi sia l’etichetta che certifica l’effettiva classificazione biologica del prodotto:
- Deve essere presente la dicitura “agricoltura biologica”
- Il nominativo dell’organismo che controlla con il suo codice
- La sigla italiana
- Il codice dell’azienda produttrice
- Deve essere indicato se il prodotto è stato trasformato (T) o se è fresco (F)
- Il numero dell’autorizzazione
- Le tre lettere che siglano l’organismo di controllo
La caratteristica principale dell’agricoltura biologia consiste nella totale abolizione di sostanze chimiche, promuovendo l’utilizzo di soli fertilizzanti naturali, per difendere la coltura da parassiti, utilizzando anche la tecnica della rotazione del terreno o coltivando nelle zone circostanti siepi e alberi che fanno da habitat per i predatori.
La cosmesi biologica
Il biologico si sta espandendo in diversi campi nell’ultimo periodo, ottenendo anche un discreto successo, vista l’attenzione delle persone al proprio benessere, perciò era inevitabile la produzione della cosmesi bio, dai prodotti per il corpo come creme, deodoranti, al make-up e ai prodotti per capelli. È bene innanzitutto fare una distinzione tra cosmetici naturali e quelli eco-bio che spesso vengono visti come sinonimi:
- I cosmetici naturali sono quelli formulati generalmente tramite ingredienti che derivano da estratti vegetali
- I cosmetici eco-bio invece sono sempre formati principalmente da materie prime vegetali, ma a differenza dei primi queste materie provengono da agricolture biologiche e vengono estratte tramite metodi non inquinanti, in poche parole la differenza sta proprio nella lavorazione. Perla cosmesi eco-bio, ritenuta anche organica, vi è inoltre una particolare attenzione al packaging, in genere realizzato con materiali di riciclo e biodegradabili.
Per determinare se un prodotto è biologico, sarà sufficiente leggere l’INCI, ovvero la nomenclatura internazionale degli ingredienti che è obbligatoria. Per aiutarci a capire cosa vi è contenuto nel prodotto che stiamo acquistando di solito gli elementi naturali vengono scritti nell’etichetta con nomi latini, mentre quelli chimici sono solitamente scritti in inglese.