Corsi di laurea in gastronomia: quali Università scegliere
Sono sempre più i corsi di laurea in gastronomia , che hanno l’obiettivo di dare un’adeguata formazione da molti punti di vista. Lo scopo principale è quello di formare gli esperti in cucina, ristorazione, alimentazione ed eccellenze tipiche per quanto riguarda sempre i prodotti enogastronomici. Sempre più persone scelgono di scegliere una laurea di questo genere, per garantirsi degli ottimi sbocchi professionali, e sono molte le opportunità per chi sceglie un corso di laurea in gastronomia. Per esempio una professione è quella dell’assaggiatore di vini, del comunicatore che ha a che fare con il settore dell’alimentazione. In alternativa si può optare per la gestione delle filiere produttive. Ma andiamo più nello specifico e vediamo quali sono gli Atenei che offrono corsi di laurea di questo tipo.
Continua su Fregenereport.it
L’Università di Torino
Non solo corsi universitari, ma anche opportunità di formazione online con corsi del settore che sfruttano le nuove tecnologie sia nei metodi di apprendimento che nelle formule di pagamento. Basti pensare che alcuni di questi corsi a volte si possono pagare anche in moneta elettronica (guarda il bitcoin valore ).
Ma torniamo ai corsi universitari. All’Università degli Studi di Torino, nelle sedi di Grugliasco e di Asti, al via le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze e tecnologie della ristorazione. L’obiettivo del corso è quello di formare delle nuove figure, che possono soddisfare le necessità delle aziende che si occupano della somministrazione e della produzione di alimenti , sia freschi che conservati e trasformati.
Il percorso formativo che viene offerto dall’Università di Torino è molto ampio e variegato. Si approfondiscono temi quali la sicurezza alimentare , il controllo della qualità, la progettazione di sistemi di certificazione e la gestione degli acquisti dei prodotti alimentari, con orientamento nelle analisi di tutta la filiera produttiva.
Sempre a Torino con SUMAV , Scuola Universitaria per Maestri Assaggiatori di Vino, è stato organizzato un percorso accademico dedicato all’assaggio tecnico dei prodotti. L’obiettivo della scuola è quello di formare assaggiatori, enologi e sommelier per tutto ciò che riguarda l’assaggio dei vini.
L’Università di Milano
Anche a Milano l’Università degli Studi offre un corso di laurea in Scienze e tecnologie della ristorazione. Si tratta di un percorso di studi triennale che è finalizzato a formare degli esperti del sistema alimentare . Vengono fornite conoscenze e approfondimenti sui processi produttivi alimentari e sui bisogni del consumatore.
Diverse le aree tematiche trattate, come, per esempio, la nutrizione, la microbiologia, la biochimica e la chimica. Gli sbocchi lavorativi sono differenti, perché si può lavorare nel settore delle aziende alimentari e della ristorazione.
Comunque ci sono anche ottime opportunità per chi non vuole fermarsi alla laurea triennale, ma vuole proseguire negli studi , per poi tenersi, con altri due anni, una laurea magistrale in Alimentazione e nutrizione umana.
L’Università di Perugia
Presso l’Università degli Studi di Perugia si può provare ad iscriversi al corso di laurea in Economia e cultura dell’alimentazione. In questo caso gli ambiti di estensione delle competenze sono differenti, perché si punta sull’interdisciplinarità, fornendo competenze in campo agricolo, economico, medico e storico antropologico.
Anche in questo caso gli sbocchi lavorativi non mancano, perché si può conseguire una formazione adeguata per gestire il sistema dell’alimentazione nella gestione di imprese di produzione, di distribuzione e di somministrazione del cibo.
Inoltre i vincitori possono collaborare nella gestione di interventi di educazione e comunicazione alimentare . Si possono proseguire gli studi con i corsi di laurea magistrale in Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana o di Tecnologie e biotecnologie degli alimenti.