Corsi da nutrizionista: esistono anche quelli per animali
Se credi che i corsi da nutrizionista si fermino alla sola specie umana ti sbagli di grosso. Devi sapere, infatti, che esiste anche la nutrizione animale e che, quest’ultima, sta assumendo un’importanza sempre maggiore.
Le figure professionali sono sempre in continua evoluzione e negli ultimi tempi si sta notando un notevole aumento della domanda di veterinari nutrizionisti, ovvero veterinari specializzati nell’alimentazione degli animali.
Quello che mangiamo va direttamente ad influire anche sulla nostra salute e sulla qualità della nostra vita. Ed allora perchè non dovrebbe essere lo stesso anche per gli animali?
I corsi sulla nutrizione animali sono davvero moltissimi e, volendo, li puoi anche trovare online.
Ma cosa significa veramente essere una veterinario nutrizionista? Quali sono le sue vere competenze? Cerchiamo di scoprire di più a riguardo.
Corsi da nutrizionista: tutto quello che c’è da sapere
Partiamo dal presupposto che noi siamo quello che mangiamo.
Se mangiamo bene ecco che il nostro corpo sarà in forma ed in salute. Se mangiamo male, invece, prima o poi il nostro corpo ci presenterà un conto bello salato.
Lo stesso vale anche per gli animali.
Spesso si tende a credere che perchè sono animali allora possano mangiare scarti, avanzi o quello che passa il convento tanto per intenderci.
In realtà, l’alimentazione gioca un ruolo importante anche nel mondo animale.
Ecco, quindi, che il veterinario nutrizionista è una figura professionale davvero importante che può aiutarti a far restare in salute il tuo amico animale.
Ma procediamo con calma ed esaminiamo insieme diversi aspetti di questa figura.
Cosa fa un veterinario nutrizionista?
Dopo aver frequentato dei corsi da nutrizionista specifici, il veterinario ha delle competenze tali da poter prescrivere diete speciali a seconda della necessità.
Per spiegarci un po’ meglio faremo un esempio.
Mettiamo il caso che un cane abbia dei problemi alle ossa.
Ecco che in questo caso il veterinario specializzato in nutrizione potrà prescrivere una dieta apposita in cui vi sarà una prevalenza di cibi ricchi di calcio, sali minerali e tutti i diversi componenti necessari.
È dimostrato, infatti, che la collaborazione tra farmaci e cibo è molto più efficace del solo utilizzo di medicine. Inoltre, l’alimentazione corretta molto spesso può addirittura eliminare totalmente l’uso di medicinali.
Insomma, il veterinario nutrizionista è un veterinario a tutti gli effetti ma con una conoscenza ampia e dettagliata anche nel ramo della nutrizione animale.
Come si diventa veterinario nutrizionista?
A questa domanda abbiamo già in parte risposto all’inizio di questo articolo.
Infatti, i corsi da nutrizionista animale sono sempre più diffusi e li puoi trovare in moltissime università e scuole.
La base da cui iniziare è sempre quella della laurea in medicina veterinaria, per poi specializzarsi in nutrizione animale.
Potrai scegliere di seguire un master sulla nutrizione animale, o magari fare un corso specifico più avanti così da poter acquisire competenze ancora più precise e dettagliate in materia.
I corsi possono essere a pagamento od anche gratuiti in alcuni casi.
Tra l’altro, molti sono anche presenti in modalità online così che tu li possa seguire in tutta tranquillità anche mentre stai già lavorando come veterinario.
Ci teniamo anche a dirti che la figura professionale del veterinario nutrizionista sta diventando sempre più richiesta quindi potrebbe essere anche una valida scelta da compiere.
Le persone hanno sempre più a cuore i loro amici animali ed, ormai, la consapevolezza di come l’alimentazione giochi un ruolo importante nella salute di ogni essere vivente è sempre più forte.
Insomma, potrebbe essere uno sbocco lavorativo davvero interessante che potrebbe darti notevoli soddisfazioni sotto diversi punti di vista.