Diete

Come stimolare il pre workout con la giusta dieta alimentare

L’alimentazione svolge un ruolo molto importante nella vita di ogni essere umano e soprattutto prima di un’intensa sessione di allenamento. Ma perché è così importante svolgere una corretta alimentazione pre workout? per far si che possano crearsi tutte le condizioni fisiche necessarie per svolgere al meglio gli esercizi e ottenere validi risultati. L’alimentazione pre workout deve essere bilanciata nel migliore dei modi, altrimenti si rischia di ottenere dei risultati che potrebbero compromettere l’allenamento fin dal principio. Spesso, erroneamente si pensa che integrare gli spuntini durante un pranzo o una cena possa essere un’idea corretta, in realtà è l’esatto opposto: occorre mangiare spuntini durante gli orari previsti, tenendo conto anche della fase di digestione che varia da soggetto a soggetto, in base anche alla propria sensibilità.

Pre workout: l’importanza di una corretta alimentazione

Mangiare uno spuntino prima di ogni allenamento è l’idea perfetta per dare la giusta energia al corpo affinché possa affrontare al meglio un’intensa sessione di allenamento. Spesso, però, risulta difficile capire cosa è meglio mangiare e cosa no, e si finisce col mangiare cibo spazzatura non adatto a stimolare il pre workout. È sempre consigliato rivolgersi al proprio personal trainer o al proprio medico, soprattutto per realizzare un piano alimentare adatto al proprio corpo e al proprio allenamento.

Allenamento pre workout: cosa mangiare

Nonostante lo spuntino pre workout sia fondamentale è bene capire quando farlo. In linea generale, è consigliato fare uno spuntino circa un’ora e mezza prima di ogni allenamento, prediligendo alimenti leggeri ma comunque ricchi di proteine, carboidrati e fibre. Se si ha la possibilità di mangiare due ore prima dell’allenamento, è consigliato orientarsi su snack proteici per un massimo di 400 calorie, orientandosi su frutta secca, proteine e yogurt. Per chi cena un’ora prima dell’allenamento è consigliato prediligere sia carboidrati che proteine, per un massimo di 200 calorie. Spesso, a causa dei ritmi frenetici risulta difficile poter fare un corretto spuntino prima del workout, quindici minuti prima dell’allenamento è bene orientarsi su della semplice frutta secca o una banana.

Questi sono gli alimenti perfetti per avere la forza necessaria durante l’allenamento. In virtù di ciò è consigliato orientarsi su cibi caratterizzati da:

– alta digeribilità
– alta corposità energetica, all’incirca 250-300 kcal

Dunque, i cibi da prediligere prima di un allenamento, devono essere caratterizzati da un’elevata densità energetica ma allo stesso tempo da un basso “indice glicemico”, al contrario, si rischierebbe di avere un alto livello insulinico provocando dei danni principalmente all’allenamento, nello specifico danneggerebbe la concentrazione mentale.

Allenamento pre workout: 5 snack veloci e semplici

Preparare degli snack in casa è il passatempo preferito degli amanti del workout, spesso però manca l’inventiva e diventa difficile creare qualcosa di innovativo. Ecco una lista di cinque snack da mangiare prima di un workout, perfetti per stimolare al meglio il proprio corpo:

– Una banana accompagnata da una gran numero di uva secca
– Yogurt 0 grassi con cereali integrali
– Un toast integrale con prosciutto cotto, in questi casi si evita di aggiungere anche del formaggio in quanto è ricco di grassi e difficile da digerire
– Omelette di albumi, lo spuntino per eccellenza per stimolare al meglio il proprio workout, accompagnato anche da una mela
– Frullato di frutta mista, è consigliato prediligere la banana, e a chi piace, aggiungere una piccola quantità di fiocchi d’avena, poiché sono una valida fonte di proteine.

Seguendo questo pochi e semplici consigli, si noterà una differenza durante l’allenamento, il corpo sarà più stimolato a fare sempre di più; l’energia non mancherà mai.

Una valida alternativa al pre workout? Sicuramente Reduslim compresse dimagranti: un prodotto in pillole che agisce in modo veloce ed efficace sul metabolismo per favorirne non solo una riduzione di peso, bensì un miglioramento della massa muscolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *