Hobby

Avanzi alimentari, come utilizzarli?

Subito dopo la fine della guerra, con l’avvento del “sogno americano” anche nelle nostre case si iniziò a far dispense e a comprare cibo a più non posso. Ora, dopo soli 60 anni l’attenzione alla raccolta differenziata ed ad uno stile di vita ecologica è in pieno fermento, a causa del livello d’inquinamento del nostro pianeta. Perché allora non iniziare dagli scarti alimentari? Ogni giorno dalle nostre tavole gettiamo cibi che possono essere riutilizzati in tante maniere.

Alcuni prodotti possiamo utilizzarli per cucinare altre ricette come per esempio:

Le bucce di carota, cetriolo, cipolla e i petali di carciofo esterni possono essere preparati per fare degli ottimi dadi vegetali che, appositamente lavati ed essiccati sostituiscono in tutto e per tutto sia il gusto che le proprietà dei cubetti venduti al supermercato.

Con la pasta avanzata è possibile fare dei timballi, delle frittate e, perchè no, anche della pasta al forno.

Il riso può essere utilizzato per fare degli ottimi arancini.

Con la buccia di mela si fanno dei gustosi biscotti.

Gettare del pane secco o rammollito è un vero oltraggio, infatti il pane è l’elemento simbolo della fame nel mondo perché allora non utilizzarlo per fare delle bruschette da inzuppare nelle minestre, delle polpette o perfino delle lasagne? In Toscana fanno la “panzanella” un tipico piatto di derivazione contadina fresco e stuzzicante.

Con le bucce di limone è possibile fare degli ottimi dolci freddi e caldi, come la torta allo yogurt  o un dolce natalizio tipico della riviera romagnola come il miacetto. Il limone inoltre da la possibilità di creare dei detergenti per il viso o detersivi green, ottimi sia nella profumazione che nell’impiego.

Ci sono moltissimi altri prodotti di derivazione alimentare che possono essere utilizzati per l’igiene della casa e della persona come per esempio il burro scaduto per aiutare l’eliminazione delle macchie difficili e i gusci d’uovo  per i depositi dentro le bottiglie.

Sperimentate i molteplici tesori del riciclo alimentare!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *