Diete

Gli errori più frequenti da evitare nelle diete

Già la stessa parola dieta fa venire tristezza, se poi pensiamo che farla sia solo stare senza mangiare allora può diventare un dramma. La parola dieta infatti non significa “stare senza mangiare” ma seguire un corretto regime alimentare.

Mettersi a dieta quindi vuol dire cercare di mangiare meglio, seguendo delle indicazioni utili, in base al risultato che vogliamo ottenere. Si può cercare di seguire un corretto percorso alimentare, per tanti motivi, non solamente per perdere peso.

I motivi più frequenti per seguire una dieta alimentare

Quello più comune è per perdere peso e per tonificare il proprio corpo, ma per esempio, personalmente ho dovuto seguire una dieta povera di proteine di origine animale, a causa della tendenza ad avere dei valori alti di uricemia nel sangue.

Gli acidi urici, se troppo alti nel sangue, possono provocare artrosi e danni alle cartilagini, a causa appunto della precipitazione dell’acido urico, che genera cristalli che, come dei vetri taglienti, vanno a finire nelle giunture, grattando via e consumando la cartilagine.

Altri motivi per intraprendere un diverso regime alimentare può essere l’eccesso di colesterolo. Anche questo è un serio motivo, in quanto se troppo elevato, potrebbe intasare le nostre arterie, creando le premesse per infarto ed ictus.

Altri buoni motivi per seguire una dieta appropriata

Altre buone ragioni per decidersi a mettersi in riga e seguire una dieta appropriata, possono essere quelli legati ai valori della glicemia troppo alti. Sappiamo infatti che, sia per genetica, ma anche perchè negli anni si è abusato di alcoolici e di zuccheri, si arrivi ad un punto in cui non digerendo più bene lo zucchero, i nostri valori glicemici si impennino.

La glicemia troppo alta, se trascurata può portare in fretta ad una situazione di diabete e non è una bella patologia. Esso può infatti creare molti danni e metterci in condizione di tirarci dietro altri malanni molto gravi.

Pensiamoci prima quindi, cerchiamo di evitare il consumo sfreanato di zuccheri raffinati, che si trovano anche dove non ci pensiamo. Sapevate che in una bottiglia da 1 litro di una bevanda gassata si può nascondere anche 1 etto di zucchero? Invece si, quindi mangiamo tante verudre fresche e frutta di stagione, senza esagerare però.

Limitiamo l’uso di pasta e quello di pane, scegliendo quello integrale ricco di fibre. Se ci piace la carne mangiamo di più quella bianca come tacchino e pollo, invece che sempre suino o vitello.

Limitiamoci anche nei formaggi, specie queli stagionati. Sappiamo che sono buoni, ma anche la salute è importante.

Il movimento è per tutti la migliore cura

Si, questa è una affermazione di grande verità, chi scrive può testimoniarlo senza alcuna incertezza. Nel giro di 2 mesi, con sole passeggiate all’aria aperta, ho infatti ribaltato ogni pronostico, sistemando valori glicemici, pressione arteriosa, colesterolo e peso corporeo.

Non è necessario allenarsi per le olimpiadi, basta camminare a passo svelto per un’oretta e magicamente vedrete le vostre analisi del sangue cambiare aspetto e non avrete quasi più bisogno di medicinali, salvo in casi particolari.

Quindi abbinando una sana alimentazione al movimento fisico avrete risultati incredibili, garantito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *